Il 71-78 % dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Il tuo capitale è a rischio. Valuta se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il denaro.
Partiamo da un breve cenno storico. L’oscillatore Rsi è stato inventato da Welles Wilderche spiegò la propria idea nel libro “New Concepts in Technical Trading System” pubblicato nel 1978. E va da sé che da quell’anno milioni di trader hanno letto quel testo e fatto tesoro dell’insegnamento di Wilder.
Rsi sta per Relative Strenght Index, si tratta cioè di un indice di forza relativa. Serve quindi ad individuare i titoli, i settori, gli indici o per l’appunto le commodity come l’oro che sono più forti del mercato.
Però le informazioni che ci può dare l’Oscillatore non si limitano a questo.
Infatti è in grado di indicare anche gli strumenti finanziari che sono più deboli del mercato. Un’informazione che, come avremo modo di vedere, è altrettanto preziosa.
Ecco dunque a cosa serve l’oscillatore Rsi:
a individuare gli investimenti particolarmente forti
a individuare gli investimenti particolarmente deboli
L’oscillatore RSI è uno degli strumenti più utili per fare trading sicuro online.
Come Lo Si Ottiene E Dove Lo Si Trova
Il calcolo del valore dell’Oscillatore Rsi è piuttosto complessoe si basa sui periodi positivi e sui periodi negativi. L’oscillatore tiene conto dei principali indici dell’oro. Al trader interessano però poco queste tecnicalità.
La cosa importante è come lo si deve leggere e dove lo si può trovare.
Ebbene l’indice ha un range di valori compresi fra 0 e 100. I livelli chiave sono però altri due: 30 e 70.
Quando l’Rsi sale sopra i 70 punti si dice che lo strumento finanziario è in ipercomprato. Cioè il numero dei compratori è di gran lunga superiore a quello dei venditori: una situazione che non può durare a lungo.
Quando scende sotto i 30 punti si dice che è in ipervenduto. In questo caso avviene l’esatto contrario: i venditori sono molti di più dei compratori.
In entrambi i casi si tratta di estremi da cui il titolo non può che ritornare sui propri passi.
Un titolo con un valore inferiore a 30 è dunque destinato a risalire, mentre un titolo con un valore superiore a 70 è destinato a scendere.
Come sempre succede in Borsa, la cosa non avviene automaticamente ma le probabilità che ciò succeda sono molto alte.
Dunque ecco la scala dell’Oscillatore Rsi:
il valore minimo è 0
con una lettura fra 0 e 30 si parla di ipervenduto
con un lettura fra 30 e 70 si parla di normalità
con una lettura fra 70 e 100 si parla di ipercomprato
I Migliori Siti Di Analisi Tecnica Visualizzano l’Oscillatore Sull’Oro
Tutti i principali siti di analisi tecnica consentono di tracciare l’Oscillatore Rsi, compreso ovviamente quello dell’oro. La lista è veramente lunga. Ci limitiamo a segnalare Bigcharts.com, che è sicuramente uno dei più importanti.
Perché Il Mercato Dell’Oro è Difficile Se Non Si Usa l’Oscillatore Rsi
Il mercato dell’oro è particolarmente difficile perché il metallo giallo è sia una commodity sia uno strumento di pagamento. In gergo si parla di oro fisico, riferendosi alla commodity, e di oro finanziario, riferendosi al ruolo che svolge in campo finanziario. Se vuoi approfondire leggi tutto su l’oro fisico e l’oro finanziario.
A determinare il suo prezzo contribuiscono entrambi i fattori.
Da una parte c’è la domanda di oro da parte di gioiellieri e altri utilizzatori del metallo, dall’altra c’è la domanda degli investitori che si vogliono per esempio proteggere dall’inflazione.
Valutare correttamente entrambi è estremamente difficile. Anche perché non di rado hanno un andamento divergente.
Infatti può succedere che la domanda dei gioiellieri sia bassa e l’inflazione alta. O viceversa.
Quindi risulta molto utile uno strumento come l’Oscillatore Rsi per investire in oro che fornisce indicazioni operative senza doversi occupare di gioiellieri o inflazione.
Articolo scritto da: Giulio Visconti
Di origini lombarde, Giulio Visconti ha sempre vissuto a Roma. Ha studiato Economia e si è specializzato in risk management. Una competenza che ha successivamente applicato alla gestione del risparmio.
Giulio è infatti un apprezzato Private Banker. L’unico campo in cui non applica la rigida disciplina per la gestione del rischio è la cucina: i pranzi che prepara per gli amici sono “esagerati”
Questo sito utilizza solamente i cookie necessari per la navigazione e l'interazione con gli utenti. Non registriamo dati personali, ne raccogliamo preferenze. Il sito non contiene pubblicità.
I cookie necessari sono indispensabili al funzionamento del sito. Non possono essere disabilitati altrimenti il sito non funzionerebbe. Non raccolgono alcun dato sul visitatore.